Il Sinkiang è terra di frontiera, estremo lembo occidentale della Repubblica popolare cinese, dove la popolazione han è minoritaria. E’ la terra degli Uyguri, di origine centro asiatica e di religione musulmana, con rilevante presenza di genti tagiche, uzbeche e kyrghise. A fronte di richieste autonomistiche, la popolazione uygura è attualmente fatta oggetto di forti pressioni da parte del governo di Pechino che teme le tendenze centrifughe delle sue regioni periferiche (vedi Tibet o Mongolia interna). Dai monti dello Tien Shan e del Karakorum al deserto del Taklamakan è il paese più arido della Cina ma ricco di risorse, soprattutto energetiche, e perciò di massimo interesse per le province industrializzate nordorientali.


quando la Russia era Unione Sovietica questo era un confine “caldo”

il confine apre solo poche ore al giorno ed è chiuso al fine settimana











































































































